Al parco Arcobaleno di Porto Viro (RO) è pronta l’aula all’aperto
I benefici della vita all’aria aperta sono numerosi, sia se si parla di attività ludiche, sportive, ed ora anche didattiche. Si sta infatti diffondendo sempre di più il concetto di “didattica all’aperto”, ovvero la creazione di vere e proprie aule immerse nella natura. Parchi, boschi e giardini fanno così da sfondo alle lezioni di scuole di ogni ordine e grado, dalla materna all’università, per stimolare un tipo di apprendimento anche esperienziale.
E il legno non può che essere uno degli elementi principali con cui dare forma a questo tipo di progetto, il quale richiede solitamente dei supporti (sedie o tavoli) per permettere lo svolgimento delle attività formative, mantenendo però una stretta connessione con l’ambiente circostante, senza utilizzare materiali o opere invasive.
Proprio sulla base di questi princìpi si sono ispirate le classi seconda e terza ‘Meccanici’ dell’Enaip di Porto Viro con il supporto della Pro Loco di Donada, partecipando ad un progetto di rigenerazione urbana – “Il cambiamento parte dai giovani” – organizzato dalle fondazioni Fenice Green Energy Park e Cesvi.
Con piacere Arcaland è stata coinvolta in questo innovativo progetto, progettando, lavorando e installando 30 panchine in pino impregnato, che fungeranno da sedute per la nuova aula all’interno del parco Arcobaleno di Porto Viro (RO). Il nostro ufficio tecnico, vista la finalità del progetto e la location, ha suggerito un tipo di panchina senza schienale (come da richiesta del cliente) che non richiedesse l’installazione con plinti di cemento, ma che garantisse al tempo stesso la stabilità adeguata allo svolgimento delle attività. Per questo prodotto è stato volutamente scelto un design moderno, con una struttura che permettesse di far defluire velocemente l’acqua, evitando i ristagni che avrebbero portato ad un deterioramento più rapido del materiale.