Arcaland si conferma un punto di riferimento nell’innovazione degli spazi outdoor grazie a un nuovo progetto che va ben oltre l’intrattenimento. Il team ha realizzato una passerella in legno presso il Bosco Integrale della Fondazione Caterina Novi a Cento (FE), un’opera che unisce sostenibilità, accessibilità e attenzione al territorio.
Materiali d’eccellenza per durabilità e resistenza
La struttura portante della passerella è stata costruita in pino impregnato, un materiale scelto per la sua resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici. La superficie calpestabile, invece, è in larice, un legno naturalmente resistente che garantisce sicurezza e comfort durante la camminata.
Accessibilità per persone con disabilità motorie
L’obiettivo principale di questa realizzazione è permettere anche alle persone con disabilità motorie di esplorare il Bosco Integrale in totale sicurezza. Il camminamento è stato progettato senza barriere, con rampe dolci, per offrire a tutti un’esperienza immersiva nella natura.
Impatto positivo sul territorio e sull’ambiente
La passerella si inserisce armoniosamente nel paesaggio del bosco, rispettando l’ambiente e valorizzando le risorse locali. L’utilizzo di materiali naturali e durevoli riflette l’impegno di Arcaland per uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Inclusività: un valore fondamentale
L’inclusione è uno dei valori fondanti di Arcaland. Progetti come questo dimostrano come sia possibile creare spazi accessibili e accoglienti per tutti, rafforzando il legame tra natura, comunità e benessere.
Scopri di più
Vuoi saperne di più su come Arcaland trasforma gli spazi in esperienze inclusive e sostenibili? Visita la nostra sezione prodotti e contattaci per collaborazioni!